Prossimi Eventi

Non si può escludere il Servizio Sanitario Nazionale sul fine vita

Articolo pubblicato su Huffington Post.

Quella del fine vita è l'ennesima vicenda che dimostra la distanza tra i bisogni concreti di tante persone e famiglie che soffrono e una parte della politica.
Prevalgono le convinzioni ideologiche anche di fronte alla materialità delle condizioni di chi vive con malattie gravi e incurabili.
La Corte Costituzionale, da ormai quattro anni e con diverse sentenze, ha definito i requisiti per poter accedere al suicidio assistito: la capacità della persona di decidere liberamente, la presenza di una malattia incurabile che provoca dolore e sofferenza e la dipendenza dal supporto vitale di apparecchi meccanici.

Pin It

Continua a leggere

Il Governo riduce la tragedia di Gaza a polemica interna

La tragedia che da due anni si sta consumando a Gaza ci riguarda, riguarda il futuro di tutti.
Questo è il messaggio forte che arriva dalle centinaia di migliaia di persone che scendono in piazza pacificamente, dai milioni di euro di aiuti raccolti che la "Flotilla", mentre scriviamo, sta cercando di far arrivare ai palestinesi e dalle mobilitazioni di solidarietà organizzate in cento ospedali italiani e nei porti.
Un messaggio che ha finalmente scosso anche quella parte della politica che ha preferito, per troppo tempo, non intervenire di fronte alla strage di civili in atto, alla distruzione di ogni infrastruttura civile e sanitaria e agli abusi dei coloni in Cisgiordania.

Pin It

Continua a leggere

Il Paese reale fa fatica; il Governo Meloni non ha cambiato in meglio la vita degli italiani

Articolo pubblicato su Huffington Post.

La ripresa dopo la pausa estiva è l'occasione per fare il punto sui risultati del Governo e lo stato del Paese, al netto della propaganda e delle passerelle trionfali della Presidente del Consiglio.
C'è un Paese reale che continua a fare fatica, soprattutto se si guarda all'aumento delle diseguaglianze e alle crescenti difficoltà dell'economia e del sistema produttivo.
La vita delle persone non è cambiata in meglio.

Pin It

Continua a leggere

A Milano, Primarie solo se servono ma non di partito

Intervista di Affaritaliani.

Senatore Mirabelli, è d'accordo che siamo alla fine di un ciclo, a Milano? Un ciclo iniziato con Pisapia e quelle primarie vinte da un outsider, poi proseguito con due mandati di Sala.
Mancano due anni alle elezioni. E' molto. E in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere a problemi nuovi che sono emersi e che fanno parte della contemporaneità. E' per questo che non vorrei parlare di fine di un ciclo.

Pin It

Continua a leggere

Il Governo Meloni si piega ai voleri di Trump e aumenta le spese per le armi

Articolo pubblicato dal mensile Zona Nove.

C’è un tema che sta accendendo il dibattito politico europeo, con pesanti ripercussioni su quello italiano: il riarmo fortemente voluto dalla Commissione Europea e dalla Nato.
Qualche mese fa Ursula von der Leyen ha lanciato il piano europeo Rearm EU e un paio di settimane fa il Segretario Generale della Nato, Mark Rutte, cedendo alle forti pressioni del Presidente degli Usa Donald Trump, ha fatto firmare un accordo a tutti i Paesi del patto atlantico per portare la spesa militare al 5% del PIL di ogni singolo Stato membro.

Pin It

Continua a leggere

Fine vita: cambiare il ddl, senza il Servizio Sanitario Nazionale non c'è diritto di scelta

Intervista di LaPresse 

Il ddl sul fine vita adottato dalle commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato "mi pare non raccolga neppure le indicazioni della Corte costituzionale. Il disimpegno del servizio sanitario nazionale complica la possibilità di scelta per molti". Lo dice a LaPresse il senatore Pd Franco Mirabelli, che tre anni fa ha scoperto di avere la Sla e adesso è quasi per intero immobilizzato su un letto da degenza.

Pin It

Continua a leggere

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve