Prossimi Eventi

Le persone prima del dibattito sulle alleanze. Politiche pubbliche credibili per la giustizia sociale

Articolo pubblicato su Avvenire.

Una recente ricerca svolta da Oxfam certifica che in Italia il 10% della popolazione detiene i 3/5 delle ricchezze del Paese e che questa concentrazione di ricchezza è aumentata dal 2010 a oggi di oltre il 7%.
La stessa ricerca racconta che poco più di 2,2 milioni di famiglie italiane, per un totale di 5,7 milioni di individui, vivono in condizioni di povertà assoluta, quasi il 10% degli italiani è quindi in povertà assoluta.

Pin It

Continua a leggere

Servono politiche pubbliche per la casa: Milano si muove, il Governo no

Articolo pubblicato su Huffington Post, sul Quotidiano del Condominio e sulla Gazzetta di Milano.

Il tema della casa è un tema di cui la politica sembra occuparsi poco, che raramente è al centro del dibattito pubblico. Eppure, se la politica deve stare vicino ai cittadini e ai problemi concreti delle persone, quello dell’abitare dovrebbe essere una priorità nell’agenda di qualunque Governo.
Oggi la difficoltà a trovare un tetto non condiziona solo la vita dei più poveri ma rende difficile per i giovani costruirsi una vita autonoma, limita la possibilità di andare all’università per chi deve cambiare città per farlo e, nelle città, trovare casa a costi accessibili con gli attuali stipendi medi diventa molto difficile di fronte agli aumenti continui dei costi per l’acquisto e per l’affitto.

Pin It

Continua a leggere

Il Salva Milano e le tre sfide che ha davanti la città

Articolo pubblicato da Affaritaliani.

Una recente ricerca sulla qualità della vita nelle città italiane ha collocato Milano al primo posto, certificando la tenuta economica e sociale, l’impegno per la sostenibilità ambientale e la capacità di attrazione dell’area metropolitana milanese.
È un risultato importante che, lungi dal farci dire che tutto va bene, riconosce come positive le politiche sul trasporto pubblico e l’ambiente e la capacità della amministrazione a mantenere l’efficacia e la dimensione dei servizi, a partire da quelli sociali, nonostante in questi anni le difficili condizioni in cui - tra tagli e crisi - si trovano ad operare i Comuni.

Pin It

Continua a leggere

Fine Vita. Una politica che non affronta il tema, conferma la sua distanza dalla vita vera

Articolo pubblicato da Quotidiano Sanità.

Accendere i riflettori sul tema del fine vita e del suicidio assistito è necessario e urgente.
Il nostro Paese è in grande ritardo su un tema che tocca tante persone e tante famiglie che vengono lasciate sole di fronte alla sofferenza fisica e umana.
Non si tratta di imporre una soluzione univoca a problemi che investono la sfera etica e valoriale delle persone, ma di dare un’opportunità, non l’unica, di scelta libera a chi ha una patologia irreversibile e vive grazie alle macchine.

Pin It

Continua a leggere

Il Governo ha fallito sulle questioni più importanti per la vita dei cittadini come la sanità

Articolo pubblicato da Quotidiano Sanità.

Nelle ultime settimane c’è stato un fiorire di iniziative celebrative dei due anni del Governo Meloni.
Nulla di strano soprattutto se si pensa a quanto il centrodestra stia investendo sulla propaganda e se si considera la sua tentazione a comandare piuttosto che governare.
Se si pensa, però, ai problemi concreti del Paese e delle persone, non c’è nulla da festeggiare.

Pin It

Continua a leggere

Due anni di Governo Meloni: la destra si è occupata del potere più che della vita delle persone, fallendo su sanità e lavoro

Articolo pubblicato su Huffington Post.

Nelle ultime settimane c’è stato un fiorire di iniziative celebrative dei due anni del Governo Meloni.
Nulla di strano soprattutto se si pensa a quanto il centrodestra stia investendo sulla propaganda e se si considera la sua tentazione a comandare piuttosto che governare.
Se si pensa, però, ai problemi concreti del Paese e delle persone, non c’è nulla da festeggiare.

Pin It

Continua a leggere

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve