Prossimi Eventi

In nome della sicurezza il governo vuole cancellare libertà fondamentali

Articolo pubblicato su Huffington Post.

Da diverse settimane la maggioranza di Governo ha messo al centro della sua agenda il tema della sicurezza. Come fa sempre la destra quando non ha risultati da raccontare, usa il tema della sicurezza per speculare sulle paure, agitandolo senza dare soluzioni, per distogliere l’attenzione dalla propria incapacità di affrontare i problemi urgenti e concreti delle persone.
In realtà, dare sicurezza ai cittadini dovrebbe significare, innanzitutto, dare serenità a chi vive una condizione di precarietà data dai salari bassi e da un futuro lavorativo incerto oppure garantire a tutte e a tutti le prestazioni sanitarie in tempi certi, senza dover pagare i privati o rinunciare a curarsi.

Pin It

Continua a leggere

Fermare l’espulsione dei ceti medio bassi da Milano

Articolo pubblicato su La Gazzetta di Milano.

Il tema dell’abitare a Milano è decisivo per il futuro e, quello che si farà nei prossimi anni, darà concretezza a un’idea di città che noi vogliamo sia inclusiva e sostenibile socialmente e ambientalmente.
Purtroppo, questo Governo non aiuterà - come invece dovrebbe fare - né a risolvere il tema dell’esplosione degli affitti brevi che stanno togliendo migliaia di appartamenti dal mercato delle locazioni, riducendo l’opportunità di trovare casa a Milano per chi vuole viverci, né a mettere in campo un Piano Casa che realizzi Edilizia Residenziale Pubblica e sociale per rispondere ai bisogni delle fasce più deboli.

Pin It

Continua a leggere

Politiche per l’abitare: cosa può fare il Comune per rendere Milano più inclusiva e sostenibile

Articolo pubblicato su Affaritaliani.

Il tema dell’abitare a Milano è decisivo per il futuro e, quello che si farà nei prossimi anni, darà concretezza a un’idea di città che noi vogliamo sia inclusiva e sostenibile socialmente e ambientalmente.
Purtroppo, questo Governo non aiuterà - come invece dovrebbe fare - né a risolvere il tema dell’esplosione degli affitti brevi che stanno togliendo migliaia di appartamenti dal mercato delle locazioni, riducendo l’opportunità di trovare casa a Milano per chi vuole viverci, né a mettere in campo un Piano Casa che realizzi Edilizia Residenziale Pubblica e sociale per rispondere ai bisogni delle fasce più deboli.

Pin It

Continua a leggere

Il carcere deve mirare a rieducazione e reinserimento

Articolo pubblicato su Avvenire.

Nella scorsa Legislatura presentammo, a prima firma dell’onorevole Siani, un Disegno di Legge che impediva l’ingresso in carcere di figli minorenni di madri detenute.
Quel testo prevedeva in concreto la custodia attenuata in strutture dedicate per le madri con la loro prole ed escludeva un regime detentivo normale.
Quel Disegno di Legge fu approvato alla Camera dei Deputati ma non al Senato, dove la Lega ci impedì di inserirlo tra le priorità da votare nell’ultimo scorcio di Legislatura.

Pin It

Continua a leggere

Rendere dignitosa la detenzione è una necessità di civiltà

Articolo pubblicato da Huffington Post.

Occuparsi delle carceri e delle condizioni della detenzione non porta voti e parlare di ciò che succede negli istituti di pena non interessa a chi è fuori. Ma la politica non può non occuparsene; il Governo non può restare inerme di fronte ai problemi e l’opinione pubblica indifferente perché, da come vengono trattati i reclusi, si misura il grado di civiltà di un Paese.

Pin It

Continua a leggere

Quella strage nelle celle è figlia di politiche emergenziali

Articolo pubblicato su Il Dubbio.

Il tragico bollettino sulle carceri italiane oggi registra, da inizio anno, oltre 50 suicidi trai detenuti, 5 tra gli agenti di custodia, 14.000 presenze oltre alla capienza.
Purtroppo non siamo di fronte ad una situazione eccezionale, la condizione di degrado delle carceri italiane sta diventando un dato permanente, che si aggrava di continuo a fronte dell’inerzia grave del Governo.

Pin It

Continua a leggere

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve