Prossimi Eventi

Bene il voto unanime al ddl sui femminicidi con importanti miglioramenti

L’approvazione da parte della Commissione Giustizia del Senato del ddl che introduce nel codice penale la parola femminicidio è un passo in avanti importante nella lotta alla violenza maschile contro le donne.
Il voto unanime è stato raggiunto grazie ai miglioramenti che siamo riusciti ad ottenere nel corso dell’esame in Commissione, anche nella direzione auspicata da molti degli auditi, dalle reti antiviolenza, ai magistrati, dagli avvocati, alle associazioni femminili e femministe.

Pin It

Continua a leggere

A rischio la credibilità della Commissione Antimafia

Con i membri del gruppo PD in Commissione Antimafia abbiamo inviato alla Presidente Colosimo il seguente documento:
"La situazione creatasi in Commissione parlamentare Antimafia è diventata molto grave, seria e pesante. Il lavoro e il ruolo della Commissione sono a rischio delegittimazione. Come PD non vogliamo né possiamo consentirlo. E ci batteremo perché non avvenga.
Occorrono immediatamente chiarimenti, prese di distanza, cambio di atteggiamento e modo di conduzione da parte della stessa Presidente. Poniamo e ricordiamo alcune questioni.

Pin It

Continua a leggere

Sconcerto per le audizioni di Mori e De Donno in Antimafia

Oggi in Antimafia abbiamo ascoltato gli interventi del Gen. dei CC Mori e del Col. De Donno, dedicati agli anni a cavallo delle stragi, degli omicidi politici in Sicilia, delle stragi di Capaci e via D'Amelio. Sono state ricostruzioni sulle quali, nelle prossime sedute, sarà possibile chiedere molti chiarimenti, formulare domande e interrogativi. E promuovere altre audizioni. La prima impressione che abbiamo avuto è di grande perplessità e, per certi aspetti, di sconcerto.
Siamo rimasti colpiti dal fatto che nelle circa due ore di relazioni, gran parte del tempo sia stato dedicato ad autodifese dei propri comportamenti.

Pin It

Continua a leggere

L'operazione di Palermo conferma la pericolosità delle mafie e la necessità di contrasto con fatti, non proclami

L’operazione della Procura di Palermo, supportata dalle forze di Polizia e dai Carabinieri ha consentito di stroncare l’ennesimo tentativo di riorganizzazione territoriale di Cosa Nostra.
Dall’operazione emerge la permanenza di legami e attività mafiose di molti esponenti anche carcerati e ciò conferma la necessità di mantenere fermo il rapporto tra accesso a eventuali benefici e la collaborazione con la Giustizia.
Il mafioso che, potendo collaborare, non collabora, resta pericoloso.

Pin It

Continua a leggere

Ascoltare i familiari delle vittime di mafia e non piegare il lavoro della Commissione a pericolose riscritture

La lettera dei familiari di vittime della mafia e del terrorismo non può non scuotere le coscienze innanzitutto dei membri della Commissione Antimafia.
Innanzitutto perché richiama la Commissione stessa ad un dovere: fare di tutto per indagare e contribuire a contrastare le mafie di oggi, la loro pericolosa penetrazione nell'economia, nelle istituzioni, nella cybersicurezza, nelle grandi partite del PNRR e dei grandi investimenti pubblici.

Pin It

Continua a leggere

Estendere il divieto di pubblicazione delle ordinanze è un colpo alla libertà di informazione

Abbiamo espresso un voto duramente contrario al parere della Commissione Giustizia del Senato che ha ulteriormente aggravato il già inaccettabile divieto di pubblicazione delle ordinanze cautelari.
Altro che presunzione di innocenza e difesa della privacy: qui c’è la volontà di governo e questa destra di assestare un colpo alla libertà di informazione, impedendo il lavoro dei giornalisti, sanzionando gli stessi e gli editori.

Pin It

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve