Prossimi Eventi

La sentenza sulla mafia dei Nebrodi è importante

La sentenza sulla mafia dei Nebrodi è importante e assesta un colpo durissimo alla criminalità organizzata siciliana.
Un risultato voluto e realizzato dal lavoro della magistratura e degli inquirenti a cui deve andare la nostra riconoscenza, così come non va dimenticato il ruolo decisivo di Giuseppe Antoci che, col suo protocollo diventato legge nazionale, ha creato le condizioni per questo successo dello Stato.
Anche a lui e al suo coraggio si deve la sentenza di ieri.

Pin It

Il contrasto alle mafie del Governo si giudichi sul tetto al contante

Il Presidente del Consiglio nella conferenza stampa di ieri, illustrando il provvedimento assunto dal Consiglio dei Ministri sull’ergastolo ostativo, ha di nuovo rispolverato la storia della lotta alla mafia come priorità del suo Governo.
La norma sull’ergastolo ostativo semplicemente recepisce una sentenza della Corte Costituzionale e riprende il testo approvato alla Camera dei Deputati nella scorsa Legislatura.

Pin It

Continua a leggere

La lotta alle mafie si fa con atti concreti

La nuova maggioranza di destra non ha mancato, questi giorni, di garantire il proprio impegno contro le mafie, ma le parole di queste ore sono già smentite dai fatti.
Stamattina, infatti, la Lega ha presentato la proposta di legge per alzare da 1.000 a 10.000 euro il tetto dei contanti.
Una iniziativa che, se realizzata, renderebbe più difficile controllare i flussi di denaro e favorirebbe oltre all’evasione il riciclaggio del denaro.

Pin It

Continua a leggere

Serve una legge per chiarire caratteristiche e funzioni dei Garanti dei detenuti locali

È davvero preoccupante ciò che sembra emergere dall’inchiesta che ha visto l’arresto del Garante dei diritti dei detenuti di Napoli, che sarebbe coinvolto in un traffico di droga e nell’introduzione di telefoni cellulari nel carcere di Poggioreale.
La figura del Garante dei detenuti è sempre più importante in una fase in cui i suicidi in carcere e i ripetuti episodi di violenza, dimostrano la necessità di tutelare i diritti e garantire la qualità della detenzione negli istituti di pena.
La vicenda di Napoli rischia di screditare il lavoro di tanti Garanti regionali e nelle grandi città.

Pin It

Continua a leggere

Cosa può fare la politica per affermare la legalità

Intervento svolto nell'ambito del convegno “Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino quale strada percorre per liberare il nostro Paese dalle Mafie. Costruendo un percorso di legalità diffusa” organizzato dalla Fondazione Quercioli, con il patrocinio del Municipio 7 di Milano (video).

Ringrazio la Fondazione Quercioli e il Municipio 7 perché credo che iniziative come questa servano e serve ricordare i grandi meriti delle persone che hanno dato la vita per combattere le mafie ma anche tenere insieme questa riflessione alla necessità di continuare a combattere la mafia.

Pin It

Continua a leggere

Noi parliamo di mafia

Intervento svolto alla chiusura della campagna elettorale a Buccinasco (video).

Mi sembrava importante chiudere la campagna elettorale dicendo che di mafia bisogna parlare e che noi ne parliamo.
Voglio rassicurare il sindaco di Buccinasco che seguiremo il processo sugli spazi confiscati e che lui e il Comune avranno tutto il sostegno, anche perché è evidente che quando un ‘ndranghetista fa una causa civile non è tanto interessato allo spicchio di cortile conteso ma vuole un riconoscimento e delegittimare in qualche modo le istituzioni.

Pin It

Continua a leggere

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve