Prossimi Eventi

Il Governo ha abbandonato l'amministrazione delle carceri

Oggi sono passati due mesi dalle dimissioni del dott. Russo dalla direzione del Dap.
Di fronte a una situazione drammatica nelle carceri italiane, il posto che dovrebbe governare l’amministrazione degli istituti di pena resta vuoto.
Tutti i problemi di sovraffollamento restano e, anzi, peggiorano, gli istituti per minori esplodono e non possono più svolgere la loro funzione, la tragica conta dei suicidi non si ferma.
Di fronte a queste sofferenze, il Governo non solo ha deciso di non fare nulla ma sceglie di abbandonare l’amministrazione delle carceri.

Continua a leggere

L'operazione di Palermo conferma la pericolosità delle mafie e la necessità di contrasto con fatti, non proclami

L’operazione della Procura di Palermo, supportata dalle forze di Polizia e dai Carabinieri ha consentito di stroncare l’ennesimo tentativo di riorganizzazione territoriale di Cosa Nostra.
Dall’operazione emerge la permanenza di legami e attività mafiose di molti esponenti anche carcerati e ciò conferma la necessità di mantenere fermo il rapporto tra accesso a eventuali benefici e la collaborazione con la Giustizia.
Il mafioso che, potendo collaborare, non collabora, resta pericoloso.

Continua a leggere

I grandi mutamenti devono essere opportunità per un futuro migliore per tutti

Intervento all'incontro "L’Area Metropolitana tra continuità e innovazione: idee per il futuro" organizzato da Associazione Democratici per Milano (video).

Ringrazio chi ha lavorato all’organizzazione di queste iniziative, gli oratori e tutti i partecipanti.
Viviamo un tempo in cui la comunicazione sembra prevalere su tutto, in cui sembrano contare di più i tempi e le modalità degli interventi anziché il merito, in cui conta il messaggio sui social della Presidente del Consiglio, che mira a suscitare emozioni e contrapposizione indicando un nemico e non ad argomentare per sostenere una posizione.

Continua a leggere

Le persone prima del dibattito sulle alleanze. Politiche pubbliche credibili per la giustizia sociale

Articolo pubblicato su Avvenire.

Una recente ricerca svolta da Oxfam certifica che in Italia il 10% della popolazione detiene i 3/5 delle ricchezze del Paese e che questa concentrazione di ricchezza è aumentata dal 2010 a oggi di oltre il 7%.
La stessa ricerca racconta che poco più di 2,2 milioni di famiglie italiane, per un totale di 5,7 milioni di individui, vivono in condizioni di povertà assoluta, quasi il 10% degli italiani è quindi in povertà assoluta.

Continua a leggere

La violenza con cui il regime fascista discriminò gli ebrei nello sport

Complimenti a Matteo Marani per l’inchiesta trasmessa da Sky sull’impatto delle leggi razziali nel mondo dello sport.
Racconta, a chi non vuole vedere, la violenza con cui il regime fascista discriminò e umiliò gli ebrei con l’obbiettivo di cancellarli dalla società dell’Italia fascista.

Aumenta il sovraffollamento delle carceri e il Governo non fa nulla

I dati del Garante dei Detenuti confermano il continuo aumento dei reclusi e della sovrappopolazione carceraria, che arriva a San Vittore a Milano a registrare più di due persone per ogni posto disponibile.
A ciò si aggiungono i suicidi in continuo aumento.
Di fronte a questi dati e ai richiami del Presidente della Repubblica, il Governo non fa nulla.

Continua a leggere

Servono politiche pubbliche per la casa: Milano si muove, il Governo no

Articolo pubblicato su Huffington Post, sul Quotidiano del Condominio e sulla Gazzetta di Milano.

Il tema della casa è un tema di cui la politica sembra occuparsi poco, che raramente è al centro del dibattito pubblico. Eppure, se la politica deve stare vicino ai cittadini e ai problemi concreti delle persone, quello dell’abitare dovrebbe essere una priorità nell’agenda di qualunque Governo.

Continua a leggere

Papa Francesco richiama la politica a farsi carico delle condizioni dei detenuti

Il gesto di Papa Francesco verso le persone che vivono in carcere richiama la politica a farsi carico delle condizioni di vita dei detenuti in un anno in cui nulla si è fatto per ridurre la sovrappopolazione, intervenire sul degrado e sulle cause dei troppi suicidi.
C’è una distanza enorme tra il messaggio di Sua Santità e la volontà del Governo di mostrare la faccia cattiva, mostrando indifferenza per le sofferenze dei detenuti e pensando al carcere non certo come luogo di speranza ma di abbandono e vendetta.

Continua a leggere

Buone Feste

Buone Feste di cuore!
Con un pensiero a chi ha più bisogno, alle famiglie il cui potere di acquisto si riduce mentre i salari non crescono e il Governo non se ne interessa, rifiutando di introdurre il salario minimo, e a chi vive il dramma delle carceri sovraffollate che il Governo sta teorizzando debba essere solo, anche per i minori, luogo di punizione, rinunciando alla speranza e alla riabilitazione.
Tanti Auguri per un 2025 di rinnovato impegno vicino alle persone e alla concretezza dei problemi per affrontarli.

 

La legalità nel quotidiano. L’eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalle stragi di mafia



Intervento alla Festa della Schiranna - Varese (video). 

Leggi tutto

Sul Governo serve chiarezza: noi diciamo sì



Intervento in Aula al Senato durante la discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio Draghi (video).

Leggi tutto

E' giusto che la sede dell'Autorità Europea antiriciclaggio sia in Italia

Intervento in Aula al Senato, in dichiarazione di voto per il PD sulla mozione con cui si chiede che il Governo si attivi affinché la sede dell'agenzia europea per il contrasto al riciclaggio sia in Italia (video).

Leggi tutto

Bisogna continuare a combattere le mafie

Intervento introduttivo della sessione "Sviluppo, PNRR e legalità" all'Incontro Nazionale di AreaDem a Cortona (video).

Credo che in questi giorni a Cortona abbiamo affrontato molte questioni impegnative, che sono le questioni più rilevanti nell’agenda del Paese e non solo.

Leggi tutto

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve