News Franco Mirabelli dal Senato - Dicembre 2022

News Franco Mirabelli dal Senato - Dicembre 2022

Milano 29 dicembre 2022

 

Auguri a tutte e tutti per un felice 2023. Sarà un anno importante. 

Il 12 e il 13 febbraio, le elezioni regionali saranno l’occasione per cambiare finalmente in Lombardia: per far funzionare la sanità, rafforzare il pubblico, cancellare le liste d’attesa; per dare finalmente la possibilità ai pendolari di usufruire di trasporti pubblici efficienti; per chiudere con la scandalosa gestione delle case popolari. 

Pierfrancesco Majorino può farcela ma molto dipenderà da con quanto entusiasmo e quanta passione ognuno di noi saprà contribuire a questa campagna elettorale.

Il 2023 sarà l’anno della ripartenza per il PD. 

Il congresso sarà l’occasione per rigenerarci, per ricostruire un rapporto con le persone, per rilanciare il progetto di centrosinistra per il Paese per cui il PD è nato e di cui c’è sempre più bisogno. 

Il 2023 sarà anche l’anno in cui costruire nel Paese una opposizione forte al governo di destra. 

Auguri a tutte e a tutti.

 

 

Franco Mirabelli


Il Governo fa cassa sulle pensioni

Articolo pubblicato sul mensile Zona Nove.

La legge di bilancio presentata dal nuovo Governo, dicono che è stata fatta in pochi giorni, senza avere il tempo di introdurre misure e riforme significative e coerenti con le promesse elettorali. Certamente questa manovra è stata fatta in fretta ma, nonostante questo, fa delle scelte su cui va valutata.

Ci sono 21 miliardi, che rappresentano i 2/3 della manovra, destinati ad aiutare famiglie e imprese di fronte al caro bollette prorogando le misure assunte dal governo Draghi con l’eccezione del taglio delle accise sulla benzina che è scomparso.

Per il resto ci sono una serie di interventi che indicano una strada per me non condivisibile.

Il Decreto Anti-Rave è una legge sbagliata, è ricca di contraddizioni e dà segnali negativi

Intervento in Senato durante la discussione del Decreto Anti-Rave.

Signor Presidente, signor rappresentante del Governo, colleghi, molto è stato detto dai senatori del mio Gruppo che mi hanno preceduto sulle ragioni per cui voteremo contro questo decreto.

Io voglio intervenire solo sul tema dell'ergastolo ostativo di cui in questi anni ci siamo occupati, sia in Commissione Giustizia che in Commissione Antimafia, dopo che la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il principio per cui solo chi collaborava poteva accedere ai benefici previsti dalla norma.

Carcere: Prorogare le misure prese nell'emergenza covid per le persone in semilibertà

La situazione nelle carceri italiane è allarmante come dimostrano i dati sulla sovrappopolazione e, soprattutto, il record di 82 suicidi nel 2022.

Il Governo Meloni ha dimostrato inerzia, e tagliato i fondi nella legge finanziaria.

Ma la scelta più grave di cui si sta rendendo responsabile l’esecutivo è quella di non prorogare i provvedimenti per i semiliberi assunti durante l’emergenza Covid.

È crudele costringere - dal 1 gennaio - a tornare in carcere la notte le 700 persone che da oltre un anno oltre a lavorare dormono fuori.

La manovra del Governo non dice nulla sul problema casa

Intervento svolto al XIII Congresso del Sunia di Milano “50 anni di lotte per il Diritto alla Casa. Un nuovo Welfare per l’abitare sociale e l’affitto sostenibile”.

Ringrazio il SUNIA per l’invito al Congresso. Con il Sunia abbiamo una collaborazione da molto tempo.

Penso che ormai sia evidente che il problema principale del Paese sia quello delle diseguaglianze che si allargano, delle ingiustizie che aumentano, di una parte importante della popolazione che scivola verso la povertà. Di fronte a tutto questo, credo che la politica stia facendo troppo poco.

Con il nuovo Codice degli Appalti ci saranno gare meno trasparenti

La proposta di Codice degli Appalti approvata in Consiglio dei Ministri è preoccupante per diverse ragioni, a cominciare dalla liberalizzazione dei subappalti. Ma, in particolare, l’aumento fino a 500mila euro del tetto per gli affidamenti diretti è una scelta sbagliata e pericolosa.

Salvini fa propaganda affermando che così l’80% degli appalti avverrà per affidamento diretto. Cioè l’80% degli appalti verrebbero aggiudicati senza gara, con tutto ciò che ne consegue in termini di scarsa trasparenza e meno garanzie di qualità delle opere, senza alcuna garanzia sui tempi.

Ischia: Presentati emendamenti al Decreto Aiuti quater per l'abbattimento di edifici abusivi a rischio

Dopo quanto accaduto a Ischia non è più possibile mantenere posizioni ambigue o attendiste sull’abbattimento degli edifici abusivi che sono a rischio e contribuiscono ad aggravare gli effetti del dissesto idrogeologico e del consumo di suolo.

Ci sono gli strumenti e vanno attivati subito.

Per questo abbiamo presentato alcuni emendamenti all’articolo 15 del decreto Aiuti quater, a firma mia, della presidente Simona Malpezzi e del capogruppo in commissione Bilancio Daniele Manca, che, se approvati, possono essere utili per accelerare le demolizioni, attraverso il rifinanziamento del fondo ad ok e il conferimento di poteri reali ai prefetti.

Dobbiamo rigenerare il PD al più presto

Intervento svolto al Circolo PD Prato-Bicocca di Milano.

Ringrazio il Circolo PD Prato-Bicocca per l’occasione di incontrarci e di farci gli auguri.

Innanzitutto, auguriamoci che il prossimo anno sia meglio di questo che sta finendo, che è stato orribile per il PD e per il Paese.

L’esito elettorale consegna alla destra vera il governo del Paese, come dimostra la Legge di Bilancio in discussione in Parlamento.

Quest’anno ci consegna la necessità di costruire una svolta, ricostruire una proposta politica, ricostruire il centrosinistra.

Putin ha attaccato l'Occidente attraverso l'Ucraina

Intervista di PoliticaNews.

Più di 400 crimini di guerra russi documentati dall’Onu. Il Cremlino ha annunciato che non ci sarà alcuna tregua natalizia. Droni e missili continuano a mettere nel mirino Kiev. È possibile portare Putin al tavolo dei negoziati?

“È difficile rispondere. Ci sono stati alcuni segnali, negli ultimi mesi, di contatti tra i servizi segreti americani e russi per evitare altri incidenti. La scelta che sta facendo Putin in questi giorni e in queste ore di attaccare i civili ucraini e le loro infrastrutture, lasciando così al freddo e al buio parti intere del Paese, ci dicono che la strada è ancora lunga e che l’Occidente, in questo momento, non deve far mancare assolutamente il sostegno all’Ucraina.

 


Dal 25 maggio 2018 è in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy per brevità GDPR. Gli iscritti alla Newsletter hanno il diritto, di scegliere se continuare e confermare o rifiutare di ricevere questa mail, di modificare i loro dati d'iscrizione e avere notizia ed informazione del trattamento dei loro dati. 

Qui di seguito il modo più diretto per eseguire le varie azioni cliccando su uno dei link qui sotto:

 


 

Mirabelli al Senato

‍