News Franco Mirabelli dal Senato

News Franco Mirabelli dal Senato

Milano 11 luglio 2022

 

Cari,

Come sempre, prosegue l’attività in Senato e nelle Commissioni. Nei giorni scorsi abbiamo approvato la mia mozione per chiedere al Governo di attivarsi per realizzare la sede dell’Autorità Antiricilcaggio Europea (che dovrà vedere luce il prossimo anno) in Italia, forti delle esperienze e delle competenze maturate sul campo nel corso del tempo. In Commissione Giustizia, invece, abbiamo approvato la legge per l’equo compenso, che non è come la volevamo ma resta un tema caro al PD e siamo riusciti, comunque, a far approvare un nostro Ordine del Giorno sulle sanzioni per chi non rispetta le norme.


Proseguono, nel frattempo, anche gli incontri con le persone sui territori. Nelle scorse settimane sono stato ad inaugurare l’apertura della Festa Regionale del PD della Lombardia a Melzo, all’incontro nazionale di AreaDem a Cortona (dove ho coordinato una sessione dedicata al tema “Sviluppo, PNRR e Legalità), ad un convegno sulle questioni del carcere organizzato dagli avvocati di Como, ad un convegno sulle problematiche delle case popolari a Milano organizzato dalla CGIL.


Di tutto questo, trovate riflessioni e interventi svolti qui di seguito. 


Con l’occasione, segnalo che Venerdì 22 luglio alle ore 21.00 sarò al dibattito “L’eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalle stragi di mafia: la legalità nel quotidiano” alla Festa della Schiranna (Area Festa Schiranna, Via Vigevano 26, Varese - locandina dell’evento).

 

Vi aspetto,

 

Franco Mirabelli


Approvata la mia mozione per chiedere che la sede dell'Autorità Europea antiriciclaggio sia in Italia

Intervento in Aula al Senato, in dichiarazione di voto per il PD sulla mozione con cui si chiede che il Governo si attivi affinché la sede dell'agenzia europea per il contrasto al riciclaggio sia in Italia 

Siamo molto contenti di questa sessione di discussione.
Siamo contenti che presentando la mozione sull’acquisizione dell’AMLA all’Italia abbiamo suscitato un dibattito importante e una condivisione importante su un tema decisivo.

Approvata in Commissione la legge sull'Equo Compenso: è una nostra battaglia ma si poteva fare meglio

La Commissione Giustizia del Senato ha approvato nel pomeriggio la legge sull’equo compenso nel testo approvato dalla Camera dei Deputati.

Abbiamo votato a favore della legge perché quello dell’equo compenso è da sempre una battaglia del Pd, ma resta il rammarico di non essere riusciti a migliorarla.

Sviluppo, PNRR e legalità

Intervento introduttivo della sessione "Sviluppo, PNRR e legalità" all'Incontro Nazionale di AreaDem a Cortona.

Credo che in questi giorni a Cortona abbiamo affrontato molte questioni impegnative, che sono le questioni più rilevanti nell’agenda del Paese e non solo. Abbiamo affrontato la questione della guerra e dell’Europa. Si tratta di una questione che, giustamente, suscita un grande allarme per ciò che può essere lo sviluppo di una situazione inattesa che può condizionare molto la vita di interi popoli e, complessivamente, la geopolitica del nostro Pianeta.

Le condizioni della detenzione e la riforma dell’ordinamento penitenziario

Intervento svolto al convegno organizzato da A.G.eD. Associazione Giustizia e Democrazia a Como.

Ringrazio per l’opportunità di avermi inserito in questo incontro, con un panel autorevole.

Di carcere si parla poco nel merito, se ne parla molto in modo strumentale. In queste ultime settimane, si è criticato molto l’utilizzo della carcerazione preventiva ma nel tempo spesso la si è trasformata in una sorta di simbolo di bandiera per giustificare battaglie di altro tipo e la si è usata per parlare alla pancia delle persone, come si può capire ricordando gli anni del “buttiamo via le chiavi” per rispondere a qualunque reato che colpiva l’opinione pubblica.

La povertà energetica delle case popolari di Milano

Intervento al convegno organizzato dalla CGIL - Milano.

Credo che nei prossimi mesi, con i dati un po’ più stabilizzati, sarà utile fare una riflessione approfondita sul superbonus del 110%, la sua utilità e i risultati ottenuti; tenendo conto che è stata una misura volutamente anticiclica, fatta dopo il covid, con l’obiettivo di far ripartire in tempi rapidissimi un pezzo dell’economia italiana e, in particolare un settore molto importante, come quello dell’edilizia, che è stato bloccato dalla pandemia.

Siamo un partito popolare e ci occupiamo delle persone

Intervento alla Festa dell'Unità a Melzo.

Non parlerò delle elezioni politiche in arrivo, di cui dovremo occuparci tutti come partito.

Voglio sottolineare l’importanza della Festa dell’Unità, tanto più una festa così partecipata come è quella in corso a Melzo, perché questo è un bel segnale.


Dal 25 maggio 2018 è in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy per brevità GDPR. Gli iscritti alla Newsletter hanno il diritto, di scegliere se continuare e confermare o rifiutare di ricevere questa mail, di modificare i loro dati d'iscrizione e avere notizia ed informazione del trattamento dei loro dati. 

Qui di seguito il modo più diretto per eseguire le varie azioni cliccando su uno dei link qui sotto:

 


 

Mirabelli al Senato

‍