News Franco Mirabelli - Febbraio 2025

News Franco Mirabelli - Febbraio 2025

Milano 4 febbraio 2025

 

Care e Cari, 

i dati mostrano come continuino a crescere le diseguaglianze nel nostro Paese e come le persone, anche di quello che era considerato il ceto medio, facciano sempre più fatica a vedersi garantiti i servizi primari come l'accesso alle cure o ad avere un'abitazione a costo sostenibile, senza che il Governo agisca per far fronte a queste situazioni. Una situazione ancora più drammatica la vivono le persone detenute, in carceri spesso sovraffolate e dalle condizioni inadueguate. Della necessità di mettere in campo politiche adeguate a garantire una giustizia sociale e farsi carico dei problemi delle condizioni di vita nelle carceri provo a ragionare in alcuni interventi che potete leggere qui di seguito.

 

Con l'occasione, invito anche a partecipare all'incontro "L’Area Metropolitana tra continuità e innovazione: idee per il futuro" in programma Sabato 8 febbraio all'Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli (in Piazza Duca d'Aosta 3 a Milano) in cui si discuterà di "Lavoro, precarietà e diritti dei lavoratori" e "Transizione ecologica e territori: uno sguardo sulle città metropolitane" (locandina di invito). Nella mattinata interverranno Matteo Bianchi, Franco Mirabelli, Silvia Roggiani, Chiara Braga, Luca Elia, Carlo Borghetti, Alessandro Capelli, Maurizio Belloni, Pietro Galeone, Arturo Scotto, Paolo Romano, Massimiliano Onorato, Alberto Motta, Francesco Biglieri, Maria Rita Vergani, Daniela Barone, Edoardo Pivanti, Manuel Sciurba, Massimo Sacchi, Gianluca Senatore, Gaia Romani, Sara Santagostino, Paolo Festa, Dario Veneroni, Stefano Facchi, Anna Gallo, Mario Bianco, Liana Castaldo, Carla Gaiani.

 

 

Franco Mirabelli

 

 ADM

 

Le persone prima del dibattito sulle alleanze. Politiche pubbliche credibili per la giustizia sociale

Articolo pubblicato su Avvenire.

Una recente ricerca svolta da Oxfam certifica che in Italia il 10% della popolazione detiene i 3/5 delle ricchezze del Paese e che questa concentrazione di ricchezza è aumentata dal 2010 a oggi di oltre il 7%. La stessa ricerca racconta che poco più di 2,2 milioni di famiglie italiane, per un totale di 5,7 milioni di individui, vivono in condizioni di povertà assoluta, quasi il 10% degli italiani è quindi in povertà assoluta.

Servono politiche pubbliche per la casa: Milano si muove, il Governo no

Articolo pubblicato da Huffington Post, Gazzetta di Milano e Quotidiano del Condominio.

Il tema della casa è un tema di cui la politica sembra occuparsi poco, che raramente è al centro del dibattito pubblico. Eppure, se la politica deve stare vicino ai cittadini e ai problemi concreti delle persone, quello dell’abitare dovrebbe essere una priorità nell’agenda di qualunque Governo.

Aumenta il sovraffollamento delle carceri e il Governo non fa nulla

Interrogazione presentata in Senato.

I dati del Garante dei Detenuti confermano il continuo aumento dei reclusi e della sovrappopolazione carceraria, che arriva a San Vittore a Milano a registrare più di due persone per ogni posto disponibile.

A ciò si aggiungono i suicidi in continuo aumento. Di fronte a questi dati e ai richiami del Presidente della Repubblica, il Governo non fa nulla.

Papa Francesco richiama la politica a farsi carico delle condizioni dei detenuti

Il gesto di Papa Francesco verso le persone che vivono in carcere richiama la politica a farsi carico delle condizioni di vita dei detenuti in un anno in cui nulla si è fatto per ridurre la sovrappopolazione, intervenire sul degrado e sulle cause dei troppi suicidi.


Dal 25 maggio 2018 è in vigore il Regolamento Europeo sulla Privacy per brevità GDPR. Gli iscritti alla Newsletter hanno il diritto, di scegliere se continuare e confermare o rifiutare di ricevere questa mail, di modificare i loro dati d'iscrizione e avere notizia ed informazione del trattamento dei loro dati. 

Qui di seguito il modo più diretto per eseguire le varie azioni cliccando su uno dei link qui sotto:

 


 

Mirabelli al Senato

‍