Roma 18 giugno 2022
Nei giorni scorsi, in Senato, abbiamo approvato in via definitiva la riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM che, con le riforme del processo penale e del processo civile e quella sulla presunzione di innocenza degli indagati approvate nei mesi precedenti, va a completare una parte importante di riforme della Giustizia, utili a garantire gli interessi dei cittadini e a consentire al nostro Paese di poter accedere alle risorse europee per il PNRR.
Sempre in Senato, mi sono occupato anche di contratti della Pubblica Amministrazione, in particolare legati alla questione degli appalti.
Inoltre, ho contribuito ad organizzare - con il Gruppo della Trasgressione - un momento di riflessione sul carcere e sulla funzione rieducativa della pena e, per la prima volta, i detenuti del carcere di Opera sono entrati in Senato.
Nel frattempo ho continuato anche ad occuparmi dei temi della casa, della qualità dell’abitare e anche di Milano (dove la drammatica situazione delle case ALER di Via Bolla, per cui avevo presentato un’interrogazione già nel 2019, è tornata al centro delle cronache).
Da poco si è svolta un’importante tornata di elezioni amministrative, dove il PD ha mostrato di aver recuperato centralità. In Lombardia si è vinto al primo turno a Lodi. Nell’area metropolitana di Milano si è vinto a Vimodrone, Pieve Emanuele, Buccinasco, San Giorgio su Legnano, Canegrate, Pregnana Milanese, Bussero, Dresano, Binasco, Noviglio mentre si andrà al ballottaggio ad Abbiategrasso, Sesto San Giovanni, San Donato Milanese, Cernusco Sul Naviglio, Magenta.
Di tutto questo, qui di seguito, trovate gli interventi svolti e gli approfondimenti.