Intervento alla Festa dell'Unità 2014 di Milano
Credo che il confronto con il Ministro Lupi e l’assessore Maran sia utile per fare il punto sulla situazione della mobilità a Milano e in Lombardia.
Guardando l’aspetto positivo, rispetto a qualche anno fa, abbiamo una linea della metropolitana in più, c’è la BreBeMi, si sta completando la Pedemontana, ci sono altre opere in cantiere e si sta lavorando per garantire – anche in vista di Expo ma soprattutto per i cittadini milanesi, per l’aerea metropolitana milanese e per la Lombardia – un’efficienza del trasporto pubblico e privato sempre migliore. Ricordo, inoltre, che dentro a questa serie di opere innovative che sono state già realizzate c’è anche il Passante Ferroviario di Milano, che oggi funziona a pieno regime e ha migliorato di molto il trasporto ferroviario passeggeri. Ci sono ancora dei problemi per i pendolari, però, si sono aperte nuove stazioni, le linee suburbane funzionano meglio che in passato e credo che, in questi anni, siano state realizzate opere che hanno migliorato la mobilità all’interno dell’area metropolitana milanese.
Di tutto ciò bisogna darne un riconoscimento anche all’assessore Maran perché, se oggi la mobilità all’interno della città di Milano è migliorata, è sicuramente merito della nuova metropolitana e delle nuove infrastrutture ma dipende anche da una scelta come quella dell’Area C, che ha avuto un impatto fortissimo in termini di diminuzione dell’ingresso delle auto a Milano.
Penso, quindi, che si sia fatto molto»
Mentre il Nuovo Palazzo della Regione e il suo eliporto diventano la location preferita da molti reality show i residenti continuano a subire i disagi che gli elicotteri ad ogni atterraggio e ogni decollo comportano per le vibrazioni, per i rumori e per gli odori.
Recentemente il comitato dei residenti ha ottenuto un risultato importante.
Il TAR il 27 luglio con una sentenza ha revocato l’autorizzazione a utilizzare l’elisuperficie del nuovo Pirellone. Ma non c’è solo questo.