Ringrazio tutti gli amici che mi hanno sostenuto
Arturo Calaminici (Consigliere Provinciale): Sabato 29 si terranno le primarie PD per scegliere i candidati al Parlamento, deputati e senatori, da mettere in lista. E’ il nostro modo, democratico e innovativo, di riformare il porcellum, che impedisce agli elettori di scegliere i propri rappresentanti. Dalla lunga lista di nomi che ci verrà proposta dobbiamo scegliere una sola donna e un solo uomo. Tra gli uomini io penso di votare Franco Mirabelli. E’ una persona di grande esperienza politica, ma, oltre a questo, la mia scelta è dovuta ad un motivo preciso: in questi anni, nelle tante battaglie condotte per la difesa dei parchi e dell’ambiente, Franco lo abbiamo avuto sempre vicino, ci ha dato una mano importante, non ci ha lasciati soli. Mi sembra una buona ragione da porre alla vostra attenzione.
Pierluigi Angiuoni: Vi aspetto tutti per votare i rappresentanti del PD al Senato e alla Camera. FRANCO MIRABELLI merita di essere sostenuto e votato perché, da consigliere regionale, ha fatto MOLTO anche per la nostra Zona: scongiurata la realizzazione di un hub di elicotteri nel Parco Nord Milano, si è prodigato per risolvere il problema delle continue esondazioni del SEVESO, ha affrontato la drammatica questione abitativa conseguendo importanti successi. E molto altro. Io lo VOTO, Vi consiglio di VOTARLO.
Roberto Clerici, Niguarda Calcio: Non mancherò alle primarie che, come per Bersani, voterò la persona che credo sia più vicina a quello che è la nostra visione del sociale in questo caso, Franco. In campagna elettorale passate le primarie, chiederò ai miei numerosi amici che votano Pd, di votarti. Auguro un indiscusso successo e un 2013 pieno di soddisfazioni, non solo in politica.
Lorenzo Boati (Consigliere di Zona 7): Sabato 29 Dicembre si svolgeranno le primarie per la scelta dei candidati del Partito Democratico per il Parlamento italiano. Il mio sostegno va a FRANCO MIRABELLI, LIA QUARTAPELLE e PAOLO COVA. Potrebbe risultare "pesante" parlare ancora di primarie soprattutto visto il periodo di feste invernali, ma gli sviluppi della scena politica (tra cui le dimissioni anticipate di Monti) hanno anticipato i tempi delle campagne elettorali e così "imposto" questa data per le primarie. Personalmente sono comunque davvero soddisfatto che il Partito Democratico abbia scelto ancora una volta di affidarsi al democratico strumento delle primarie e che in questo caso sia utilizzato per la scelta diretta di coloro che rappresenteranno il paese alla Camera e al Senato della Repubblica Italiana (visto poi che l'attuale legge elettorale non prevede la possibilità di esprimere una preferenza diretta come invece avviene per la scelta dei consiglieri regionali, comunali e zonali). Quella di svolgere le primarie per i parlamentari è una scelta che auspicavo da tempo e sono davvero soddisfatto che finalmente sia stata presa; come dice un mio caro amico, ritengo importante che si sia creato un “precedente democratico”. Certo non è il periodo migliore e i tempi sono davvero strettissimi per valutare in modo oggettivo tutti i candidati, ma questa era la prima volta e per le prossime elezioni sicuramente l'organizzazione e la tempistica sarà migliore. Segnalo anche che nessun parlamentare uscente è stato automaticamente riconfermato perché tutti dovranno comunque rimettersi al voto delle primarie; questa è un'altra scelta che sono contentissimo sia stata presa proprio in ottica di ricambio e democrazia diretta, oltre che di trasparenza per la costituzione delle liste. I candidati per la Circoscrizione della Provincia di Milano sono tutte persone valide e con esperienze che possono sicuramente essere utili per il Paese. Detto questo però vorrei personalmente consigliarvi i candidati che ho scelto di sostenere per queste primarie; sono persone che conosco personalmente rispetto ai tanti altri validi candidati e sono sicuro che possano portare avanti il loro impegno rappresentando l'Italia in modo giusto attraverso la buona politica di cui oggi il Paese ha davvero un gran bisogno. FRANCO MIRABELLI: 52 anni, sposato con un figlio. Era attualmente (prima della caduta del governo Formigoni) consigliere regionale dove è stato autore della riforma elettorale che abolisce il listino bloccato. E' stato Presidente della Commissione regionale di inchiesta sul San Raffaele, impegnato per i quartieri popolari, contro il consumo di suolo e per il Parco Nord. Per maggiori informazioni su Franco guarda qui: www.francomirabelli.it
Giovanni Poletti, Silvio Ostoni, Roberto Camagni, Maria Antonietta D'Adda, Claudio Gelfi, Franco Gelati, Sergio Ghittoni, Valter Girandi, Horjssja Hostik, Giuseppe Negri, Silvia Poletti, Ermanno Pulici, Gabriella Sironi, Paola Zecchina:
Il 29 dicembre il Partito Democratico darà la possibilità ai suoi elettori di partecipare alla scelta dei suoi candidati alla Camera e al Senato. È un fatto importante, una dimostrazione di democrazia e di volontà di aprire il partito e cambiare la politica. Una risposta forte a chi ha impedito una riforma elettorale che consentisse ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti alle urne. In queste primarie si candidano due amici della cooperazione, che in questi anni ci sono stati vicini e hanno difeso e aiutato il movimento cooperativo. Franco Mirabelli, un nostro socio, da consigliere regionale, ha fatto recentemente approvare un ordine del giorno che ha aiutato ad evitare che i soci residenti in proprietà indivisa dovessero pagare l'IMU allo 0,76% come se fosse una seconda casa e ha lavorato perché il ruolo strategico delle cooperative di abitazione venisse riconosciuto e sostenuto come fatto decisivo per dare risposte abitative a chi non può permettersi i prezzi presenti sul mercato libero.A seguito del Convegno Assoedilizia in tema di "Primo esame della riforma del condominio" il Presidente di Assoedilizia Colombo Clerici ha incontrato la Prof. Marilisa D’Amico, Ordinario di Diritto Costituzionale alla Statale di Milano, consulente di Assoedilizia e Presidente della Commissione Affari Istituzionali del Comune di Milano, e il Consigliere della Regione Lombardia Franco Mirabelli per valutare l'impatto della normativa sulla realtà socio-economica della Regione e del Paese. All'esame anche le prospettive del futuro del nostro Paese con particolare riguardo alle problematiche della casa, dell’IMU e della tassazione nel settore immobiliare.