La tassazione per la cartellonistica pubblicitaria
Interrogazione presentata sulla questione della tassazione per la cartellonistica pubblicitaria.
Testo dell'interrogazione:
Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-01777 - Pubblicato il 14 luglio 2020, nella seduta n. 239
Ai Ministri dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico.
Premesso che:
Vuoi commentare?
Testo dell'interrogazione:
Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-01777 - Pubblicato il 14 luglio 2020, nella seduta n. 239
Ai Ministri dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico.
Premesso che:

Contrastare la deriva antidemocratica ed autoritaria dell'Ungheria
Adesione ad un'interrogazione del Gruppo PD su quanto sta avvenendo in Ungheria.
Testo dell'Interrogazione:
Atto n. 3-01480 (con carattere d'urgenza) - Pubblicato il 8 aprile 2020, nella seduta n. 205
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e per gli affari europei.
Premesso che:
Testo dell'Interrogazione:
Atto n. 3-01480 (con carattere d'urgenza) - Pubblicato il 8 aprile 2020, nella seduta n. 205
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e per gli affari europei.
Premesso che:
Contrastare il rischio di infiltrazioni mafiose nelle misure per il riavvio delle attività produttive
Intervento in Senato durante il Question Time con il Ministro dell'Interno Lamorgere per la presentazione di un'interrogazione sui rischi di infiltrazione mafiosa in occasione delle misure per la ripresa economica nell'emergenza da Coronavirus (video).
In queste settimane, molte fonti, molti Procuratori della Repubblica, associazioni antimafia, associazioni che combattono l’usura e la stessa Banca d’Italia hanno denunciato un allarme sulla possibilità che le mafie sfruttino questo momento di crisi economica prodotta dal coronavirus per infiltrarsi e assumere maggiore forza nel nostro Paese.
Ci sono concreti rischi, lo sappiamo.
Principalmente c’è il rischio che le mafie realizzino un sistema di assistenza alternativo a quello dello Stato sui territori più in difficoltà.
C’è il rischio che il traffico di persone venga utilizzato in carenza di manodopera nei terreni agricoli. C’è il rischio che le mafie si impossessino di imprese, mettendo molto denaro - che possiedono grazie ai loro traffici illeciti - nell’economia legale.
C’è il rischio che le mafie si candidino ad acquisire gli appalti della prossima ripartenza.
In queste settimane, molte fonti, molti Procuratori della Repubblica, associazioni antimafia, associazioni che combattono l’usura e la stessa Banca d’Italia hanno denunciato un allarme sulla possibilità che le mafie sfruttino questo momento di crisi economica prodotta dal coronavirus per infiltrarsi e assumere maggiore forza nel nostro Paese.
Ci sono concreti rischi, lo sappiamo.
Principalmente c’è il rischio che le mafie realizzino un sistema di assistenza alternativo a quello dello Stato sui territori più in difficoltà.
C’è il rischio che il traffico di persone venga utilizzato in carenza di manodopera nei terreni agricoli. C’è il rischio che le mafie si impossessino di imprese, mettendo molto denaro - che possiedono grazie ai loro traffici illeciti - nell’economia legale.
C’è il rischio che le mafie si candidino ad acquisire gli appalti della prossima ripartenza.
Fare chiarezza su cosa succede nelle Case di Riposo lombarde
Ecco l'interrogazione che abbiamo presentato come parlamentari lombardi alla Camera dei Deputati e al Senato per chiedere al Governo di fare chiarezza su quanto sta avvenendo nelle case di riposo della Lombardia e sulla tutela della salute degli anziani e degli operatori.
Atto n. 3-01482 (con carattere d'urgenza) - Pubblicato il 8 aprile 2020, nella seduta n. 205
INTERROGAZIONE CON RICHIESTA DI RISPOSTA URGENTE AI SENSI DELL'ARTICOLO 151
Al Ministro della salute
MIRABELLI, ALFIERI, FERRARI, NANNICINI, RAMPI
Premesso che:
per monitorare la situazione dell’epidemia da Covid19 nelle Residenze sanitarie assistite (RSA), dal 24 marzo 2020, l’Istituto Superiore di Sanità ha avviato un’indagine (Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie);
Atto n. 3-01482 (con carattere d'urgenza) - Pubblicato il 8 aprile 2020, nella seduta n. 205
INTERROGAZIONE CON RICHIESTA DI RISPOSTA URGENTE AI SENSI DELL'ARTICOLO 151
Al Ministro della salute
MIRABELLI, ALFIERI, FERRARI, NANNICINI, RAMPI
Premesso che:
per monitorare la situazione dell’epidemia da Covid19 nelle Residenze sanitarie assistite (RSA), dal 24 marzo 2020, l’Istituto Superiore di Sanità ha avviato un’indagine (Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie);