
Indagare sugli atti del Comune di Castellammare
Con i parlamentari Ruotolo, De Petris, Errani, Valente abbiamo depositato una interrogazione indirizzata al Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese dove chiediamo se non ritenga opportuno la nomina, da parte del prefetto, (ex articolo 143 del testo unico degli enti locali), di una commissione d'accesso agli atti del Comune di Castellammare di Stabia, al fine di accertare l'entità di eventuali condizionamenti malavitosi e ingerenze della criminalità organizzata.
Circolano, infatti, una serie di notizie di estrema gravità emerse in varie inchieste, ultima delle quali lo scorso 23 marzo 2021, che ha portato all'arresto di 16 esponenti dei D'Alessandro, clan, come denuncia il Procuratore antimafia De Raho, giunto alla terza generazione.
I clan operano non solo nelle tradizionali attività illecite legate al mercato della droga, del racket e dell'usura ma, come emerge dall'operazione 'Domino bis', si evidenzia un interesse della camorra nel sistema degli appalti pubblici e nell'inquinamento della politica, con il tentativo di condizionare l'esito in favore di imprese a loro legate.
Vuoi commentare?


Garantire la riservatezza delle conversazioni tra avvocati difensori e i loro assistiti
Adesione ad un'interrogazione per chiedere lo stop alle intercettazioni dei dialoghi tra avvocati e clienti.
Peculiare rilevanza assume la garanzia della riservatezza delle comunicazioni con il difensore, in relazione alle quali l'istanza generale di riservatezza si intreccia con la specifica esigenza di tutelare il diritto alla difesa, che la Costituzione esplicitamente qualifica come inviolabile. Pertanto, al di fuori del caso in cui l'avvocato sia soggetto a intercettazioni nella qualità di indagato per reati in relazione ai quali l'uso di tale strumento di indagine sia consentito, è dunque necessario assicurare l'inviolabilità delle comunicazioni tra avvocato e cliente. Chiediamo, quindi, al Guardasigilli se non ritenga opportuno intraprendere iniziative per accertare che sia sempre garantita la riservatezza delle conversazioni tra difensore e indagato e dunque la piena tutela del diritto inviolabile di difesa, costituzionalmente garantito in ogni fase del procedimento penale.
Peculiare rilevanza assume la garanzia della riservatezza delle comunicazioni con il difensore, in relazione alle quali l'istanza generale di riservatezza si intreccia con la specifica esigenza di tutelare il diritto alla difesa, che la Costituzione esplicitamente qualifica come inviolabile. Pertanto, al di fuori del caso in cui l'avvocato sia soggetto a intercettazioni nella qualità di indagato per reati in relazione ai quali l'uso di tale strumento di indagine sia consentito, è dunque necessario assicurare l'inviolabilità delle comunicazioni tra avvocato e cliente. Chiediamo, quindi, al Guardasigilli se non ritenga opportuno intraprendere iniziative per accertare che sia sempre garantita la riservatezza delle conversazioni tra difensore e indagato e dunque la piena tutela del diritto inviolabile di difesa, costituzionalmente garantito in ogni fase del procedimento penale.

Ancora minacce al sindaco di Brusciano: serve rafforzare il contrasto a clan e spaccio
Siamo preoccupati per Giuseppe Montanile, il sindaco di Brusciano, comune del Napoletano, decaduto per le dimissioni di 14 consiglieri presentate mentre al primo cittadino veniva assegnata la protezione da parte del prefetto di Napoli per le pesanti minacce subite. Dopo il manifesto-appello per 'Brusciano libera dalle camorre' a cui hanno aderito decine di associazioni, esponenti sindacali, comitati, gruppi del volontariato, parlamentari, dai social sono giunte all'ex sindaco ulteriori minacce. Una in particolare è già all'esame dei carabinieri a cui è stato consegnato un video nel quale una donna residente al rione 219 dice: 'Te lo dico per l'ennesima volta devi fare la morte del topo, ti devo vedere schiacciato'. Intanto, è stata depositata nei due rami del Parlamento la nostra interrogazione rivolta al ministro dell'Interno Luciana Lamorgese in cui tra l'altro chiediamo di 'rafforzare l'attività di contrasto alla criminalità organizzata a Brusciano e in particolare nella lotta alle piazze di spaccio e alla sua filiera criminale del rione 219 e congiuntamente istituire una commissione d'indagine per verificare se i gravi episodi di minacce, aggressioni anche via social e boicottaggio emersi in questi mesi nei confronti dell'ex sindaco Giuseppe Montanile e della sua amministrazione, siano tali da aver alterato, influito, condizionato su una parte del Consiglio comunale e contrastato con gli atti compiuti dall'amministrazione.

Tutelare la salute dei detenuti e del personale penitenziario durante la pandemia
Ho presentato un'interrogazione al Ministro della Giustizia riguardante le sulle misure a tutela dei detenuti e del personale penitenziario durante la pandemia.
Testo dell'interrogazione:
MIRABELLI, MARCUCCI, CIRINNA', BOLDRINI, ROSSOMANDO
Al Ministro della giustizia.